Elena Bonelli
I mille volti del talento
Il teatro è la sua casa naturale, “una sacra entità”. Elena, sin da giovanissima, frequenta il Laboratorio Teatrale di Gigi Proietti, poi l’Accademia Sharoff e i corsi di Susan Strasberg presso l’Actors Studio di New York. L’incontro fatale è con Roberto De Simone che, nel 1983, la farà conoscere al grande pubblico affidandole il ruolo di protagonista in La Lucilla Costante, che la consacra tra i migliori interpreti di teatro. Dopo il suo esordio in TV, con registi come Enzo Trapani e Antonello Falqui e una partecipazione in La Piovra 6, Elena Bonelli lavora a fiction popolari come Orgoglio su Rai Uno e Vivere su Canale 5. Ma la passione per il teatro-canzone la vede ancora protagonista, tra gli altri, di spettacoli di forte intensità dedicati a grandi icone femminili (Liza Minelli, Juliette Gréco, Anna Magnani, Gabriella Ferri). De Simone, Cobelli, Borgna, Landi, Lizzani, Squarzina sono solo alcuni dei grandi registi che la Bonelli ha incontrato nel suo percorso artistico, fino a Patrick Rossi Gastaldi che nel 2015 ha diretto la prima edizione di “Elena Bonelli interpreta Brecht”, e Marco Mattolini che ha diretto la Bonelli nella seconda edizione dello spettacolo al Teatro dell’Angelo di Roma, sempre con ottimi risultati di pubblico e critica.
Teatro
- Elena Bonelli interpreta Brecht – Regia di Patrick Rossi Gastaldi
- Elena, Nannarella e Gabriella – Roma Celebra Napoli – Regia di Maria Teresa Elena
- Roma – Regia di Carlo Lizzani. Tournée Mondiale
- Napoli Mediterranea – Tournée Mondiale – Regia Enrico Maria Lamanna
- La Douce France di Juliette Gréco – Regia di Gianni Borgna
- Giulia, Una Notte Straordinaria – Regia di Giovanni Zito
- Liza!!?Napoli – New York Andata e Ritorno – Regia di Massimo Cinque
- Promessi Sposi un Musical – Regia di Massimo Cinque
- La Lucilla Costante – regia di Roberto De Simone
- Antonio e Cleopatra – regia di Giancarlo Cobelli
- Lo Marito Scornato – regia di Tato Russo
- Oreste – regia di Luigi Squarzina
- La Locandiera – regia di Massimo Randone
Televisione
- Orgoglio – RAI1
- L’Amore oltre la Vita – regia di Mario Caiano – RAI1
- Lui e Lei – regia di Luciano Mannuzzi – RAI1
- La Piovra 6 – regia di Luigi Perelli – RAI1
- Se un Giorno Busserai alla mia Porta – regia di Luigi Perelli – RAI1
- Vivere – Canale5
- Giochi in Telecamera – regia di Nanni Loy
- Crème Caramel – regia di P. F. Pingitore – RAI1
- Saluti e Baci – regia di P. F. Pingitore – RAI1
- Due di Tutto – regia di Enzo Trapani – RAI2
- Attore Amore Mio – regia di Antonello Falqui – RAI1
- Come Alice – regia di Antonello Falqui – RAI1
Cinema
- A Sud di New York – diretto, scritto e interpretato da Elena Bonelli
- Tanto pe’ Cantà (Lazio è Musica) – Regia di Carlo Lizzani
- Biuti Quin Olivia – Regia di Federica Martino
- Napoli. Na! – Regia di Gigi Oliviero
- FFSS. Cioè, Che mi hai portato… – Regia di Renzo Arbore
- Ordinaria Sopravvivenza – Regia di Gianni Lacche
- Touch and Die – Regia di Pernico Solinas